Nei giorni in cui scrivevo un post relativo alle scelte (non) lavorative di mio fratello Francesco e al problema del “troppo” nella nostra società, mio padre (che riesce in un modo originale e ammirevole a coniugare la coltivazione del campicello con una vivace e non banale presenza sui social network) scriveva questo twit: “mi chiedo: questi cercatori di cose nuove, prima non c’erano, o si lasciavano nascosti? Interessante”. Non sono sicuro (mi sono sempre scordato di chiederglielo, poi) che si riferisse ai discorsi fatti da me o soprattutto da Francesco, ma a me ha dato lo spunto per ragionare un po’ in prospettiva storica sui temi di cui si stava discutendo (lavoro, rapporto otium-negotium, uso del tempo, problema della scelta, come andare alle cose essenziali…): naturalmente sono questioni vecchie come il cucco, e vi risparmio i miei ragionamenti, Seneca e tutto il resto. Però voglio mettere qui due brani che ho letto recentemente: sono molto diversi anche se scritti proprio negli stessi anni (il primo è del 1923, il secondo sta in un romanzo pubblicato in diverse versioni fra 1916 e 1925). Nel primo Paul Valery parla del suo rapporto coi musei (l’ho trovato, di seconda mano, nel libro di Eco La vertigine della lista, a p. 169):
Non amo troppo i musei. Ve ne sono di ammirevoli, ma nessuno è delizioso. Le idee di classificazione, di conservazione e utilità pubblica, che sono giuste e chiare, hanno pochi rapporti con le delizie […] Mi trovo in un tumulto di creature congelate, ciascuna delle quali esige, senza ottenerla, l’inesistenza delle altre […] Davanti a me si sviluppa nel silenzio uno strano disordine organizzato. Sono preso da un orrore sacro. Il mio passo si fa religioso. La mia voce cambia, diventa poco più alta che se fossi in chiesa, ma meno forte di quanto non mi accada nella vita. Presto non so più che cosa sia venuto a fare in queste solitudini cerate, che ricordano il tempio e il salone, il cimitero e la scuola […] Quale fatica, mi dico, quale barbarie! Tutto è così disumano. Non è puro. Questo avvicinamento di meraviglie indipendenti e nemiche, e tanto più nemiche quanto più si assomigliano, è paradossale […] L’orecchio non sopporterebbe dieci orchestre insieme. Lo spirito non può seguire molte operazioni distinte, non ci sono ragionamenti simultanei. […] Ma la nostra eredità ci schiaccia. L’uomo moderno, estenuato dall’enormità dei suoi mezzi tecnici, è impoverito dallo stesso eccesso delle sue ricchezze […] Un capitale eccessivo e dunque inutilizzabile.
Una pagina che sembra commentare, spostando il discorso sul piano dall’economia e dagli oggetti alla tradizione culturale e all’estetica, quel che dicevo qualche giorno fa a proposito dell’eccesso di cose che alla fine schiaccia la nostra vita e la nostra creatività.
Se il problema è quello di scegliere, di trovare l’essenziale, la cosa vale in maniera particolare per chi di mestiere si occupa, come faccio io, di trasmettere conoscenza da un passato complicato ad un futuro incerto (George Steiner parla – qui – dell’insegnate come di un “corriere dell’essenziale”, ed è una definizione che mi piace molto). La responsabilità della scelta di cosa leggere, di cosa conoscere, di come affrontarlo, la sentiamo ogni giorno, noi insegnanti, e ogni giorno è più complicato, anche perché nessuno (parlo almeno per chi come me insegna lettere) si prende questa responsabilità al posto nostro: non lo fa la critica, non lo fa l’editoria, non lo fa (per fortuna) la politica. Probabilmente è giusto così, ma la valigia è piccola e va riempita con le cose giuste.
Avevo promesso due brani. Ecco il secondo, preso dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore, uno dei più interessanti romanzi di Pirandello, in realtà meno conosciuto di altri: il protagonista è un operatore di macchina cinematografica, emblema di uno sguardo straniato, filtrato, sghembo sul mondo. Mi ha fatto incontrare di nuovo questa pagina, l’altro giorno, una generosa collega, Milena, che ringrazio. Buona lettura.
Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch’io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno. […] C’è un oltre in tutto. Voi non volete o non sapete vederlo. Ma appena quest’oltre baleni negli occhi d’un ozioso come me, che si metta a osservarvi, ecco, vi smarrite, vi turbate o irritate.
Conosco anch’io il congegno esterno, vorrei dir meccanico della vita che fragorosamente e vertiginosamente ci affaccenda senza requie. Oggi, così e così, questo e quest’altro da fare: correre qua, con l’orologio alla mano, per essere in tempo là. […] Nessuno ha tempo o modo di arrestarsi un momento a considerare, se quel che vede fare agli altri, quel che lui stesso fa, sia veramente ciò che sopra tutto gli convenga, ciò che gli possa dare quella certezza vera, nella quale solamente potrebbe trovar riposo. Il riposo che ci è dato dopo tanto fragore e tanta vertigine è gravato da tale stanchezza, intronato da tanto stordimento, che non ci è più possibile raccoglierci un minuto a pensare. Con una mano ci teniamo la testa, con l’altra facciamo un gesto da ubriachi: – Svaghiamoci!
[…] Non dico di no: l’apparenza è lieve e vivace. Si va, si vola. E il vento della corsa dà un’ansia vigile ilare acuta, e si porta via tutti i pensieri. Avanti! Avanti perché non s’abbia tempo né modo d’avvertire il peso della tristezza, l’avvilimento della vergogna, che restano dentro, in fondo. Fuori, è un balenio continuo, uno sbarbàglio incessante: tutto guizza e scompare. […]
C’è una molestia, però, che non passa. La sentite? Un calabrone che ronza sempre, cupo, fosco, brusco, sotto sotto, sempre. […] Ma questo ronzio, questo ticchettio perpetuo, sì, dice che non è naturale tutta questa furia turbinosa, tutto questo guizzare e scomparire d’immagini. […] Ah, non bisogna fissarci l’udito. Darebbe una smania di punto in punto crescente, un’esasperazione insopportabile; farebbe impazzire. In nulla, più in nulla, in mezzo a questo tramenìo vertiginoso, che investe e travolge, bisognerebbe fissarsi. Cogliere, attimo per attimo, questo rapido passaggio d’aspetti e di casi, e via, fino al punto che il ronzìo per ciascuno di noi non cesserà. […]
Su la terra l’uomo è destinato a star male, perché ha in sé più di quanto basta per starci bene, cioè in pace e pago. E che sia veramente un di più, per la terra, questo che l’uomo ha in sé (e per cui l’uomo non è un bruto), lo dimostra il fatto ch’esso – questo di più – non riesce a quietarsi mai in nulla, né di nulla appagarsi quaggiù, tanto che cerca e chiede altrove, oltre la vita terrena, il perché e il compenso del suo tormento. Tanto peggio poi l’uomo vi sta, quanto più vuole impiegare su la terra stessa in smaniose costruzioni e complicazioni il suo superfluo.
“Mio Fratello e la crisi” e il seguito toccano tante questioni: le ragioni della crisi del capitalismo, le nuove forme di scambio, il benessere e la felicità, la mancanza di tempo e di spazi, il fermarsi, le opportunità del momento presente, ecc. Scrivo qui di seguito alcune telegrafiche e disordinate riflessioni riguardo i tuoi pensieri.
– Fermarsi? Come possiamo riuscire a fermarci? A fare cosa? A riflettere? A riflettere su cosa? C’è un altro modo di fermarsi?
Consideriamo il fermarsi come attività del riflettere. Dovremmo fermarci a riflettere e farlo tutti assieme, almeno quelli che ne sentono la necessità, magari organizzati in base ai ruoli sociali che rivestiamo o per argomenti, e dovremmo farlo non solo in rete, ma anche in carne ed ossa.
– Sicuramente il momento è fecondo e prezioso per battere e inventare nuove vie. Messaggio positivo da continuare a diffondere.
– I musei richiedono di essere animati, i reperti contestualizzati, si può fare molto con le nuove tecnologie, l’ammasso di oggetti muti rischia di far odiare il passato.
– Non solo l’insegnante di lettere deve selezionare e scegliere l’essenziale, ma la scuola tutta dovrebbe fermarsi a selezionare contenuti e modalità di insegnamento addatti al momento presente.
– Evviva le colleghe generose e in ricerca e abbasso quelle chiuse, gelose e rinsecchite sui loro saperi e sui loro amori.
Per quanto riguarda la mia personale esistenza, un problema con cui quotidianamnte mi misuro è quello moderno della mancanza di tempo e nel tuo blog, su cui ogni tanto mi fermo ed evado dall’incalzare degli impegni quotidiani, trovo pensieri, spunti per continuare a riflettere e letture già selezionate. Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il tuo commento, che è qualcosa di più di un commento, Francesca. Provo a reagire ad alcune tue sollecitazioni:
– “fare rete” e riflettere insieme è indispensabile, e intorno a noi ci sono sicuramente occasioni per farlo, più di quanto sembri, e il web è a volte solo un modo per scoprirle.
– la scuola ha bisogno di lavorare molto per stare al passo col mondo e anche qui è importante “fare rete”, l’insegnante da solo, per quanto bravo, cosciente e appassionato non può risolvere molto (giovedì si parla di didattica a proposito di Leopardi a Macerata, io porterò anche delle riflessioni nate qui)
– evviva evviva la generosità (ma attenta: certe volte anche sotto l’aspetto rinsecchito possono nascondersi vecchie passioni che vorrebbero tornar fuori e vanno opportunamente stimolate!)
Grazie davvero per lo scambio di idee!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks for postting this
"Mi piace""Mi piace"