L’anima altrove

Sono settimane intense: gli incontri di riflessione, formazione , confronto si accavallano. Alcuni, come questo, sono anche l’occasione per far incontrare esperienze e persone a me molto care, con cui ho lavorato negli anni in contesti diversi, accomunati però tutti (i contesti e le persone) dall’amore per la scuola, la storia e la letteratura. Come al solito, avrò/avremo moltissimo da imparare…

GIOVEDI’ 24 FEBBRAIO ORE 16

L’ANIMA ALTROVE – STORIE E MEMORIE DELL’ESODO

SILVIA TATTI E MARIA CRISTINA BENUSSI

LINK DI ACCESSO

PER ISCRIZIONI

(ALTRI DETTAGLI NELLA LOCANDINA)

Sei frammenti non narrativi di Calvino che vale la pena di leggere a scuola

Il 18 febbraio 2022 mi è capitata l’occasione di dialogare con Massimiliano Tortora sull’autore che forse con più costanza mi ha accompagnato da quando ho cominciato a leggere libri (a questo link c’è la registrazione dell’incontro). Una delle questioni che mi piacerebbe discutere è quella che riguarda il rapporto fra il Calvino narratore e il Calvino saggista-intellettuale. I suoi scritti non narrativi, infatti, mi sono sempre piaciuti quanto quelli narrativi, e sono convinto che, con juicio, sia giusto leggerne dei frammenti a scuola. Ne ho selezionati (in gran parte attingendo a lavori dello stesso Tortora e di Roberto Contu, lo confesso) sei, come sei erano le lezioni che Calvino doveva tenere a Harvard e che poi diventarono, per i casi della vita e della morte, il suo testamento intellettuale, nonché uno dei suoi libri più belli.

  1. LA LETTERA CON CUI CALVINO ESCE DAL PCI

Nel 1957 Calvino, che fin dalla Resistenza aveva militato nel Partito Comunista Italiano, dopo una serie di polemiche e di dissapori, decide di lasciare il partito. Le sue motivazioni ci danno allo stesso tempo un primo autoritratto intellettuale e politico di Calvino e aiutano a farsi un’idea (soprattutto se si legge la lettera insieme alla risposta del partito a Calvino, disponibile nel link) su cosa fossero partiti e politica nella vita delle persone negli anni Cinquanta. Un altro mondo rispetto a quello in cui sono cresciuti gli studenti di oggi.

Sono consapevole di quanto il Partito ha contato nella mia vita; vi sono entrato a vent’anni, nel cuore della lotta armata di liberazione; ho vissuto come comunista gran parte della mia formazione culturale e letteraria; sono diventato scrittore sulle colonne della stampa di Partito; ho avuto modo di conoscere la vita di Partito a tutti i livelli, dalla base al vertice, sia pure con una partecipazione discontinua e talora con riserve e polemiche, ma sempre traendone preziose esperienze morali e umane; ho vissuto sempre (e non solo dal XX Congresso) la pena di chi soffre gli errori del proprio tempo, ma avendo costantemente fiducia nella storia; non ho mai creduto (neanche nel primo zelo del neofita) che la letteratura fosse quella triste cosa che molti nel Partito predicavano, e proprio la povertà della letteratura ufficiale del comunismo mi è stata di sprone a cercare di dare al mio lavoro di scrittore il segno della felicità creativa: credo di essere sempre riuscito ad essere, dentro il Partito, un uomo libero.

Lettera di dimissioni di Calvino dal Partito Comunista Italiano, 1957 (cfr. link).

2. DUE SCRITTORI IN CRISI

In un saggio del 1961 Calvino riferisce, a modo suo, le discussioni con un altro scrittore molto diverso da lui, Carlo Cassola (“sempre, per lettera e a voce, siamo sempre di parere contrario”). Il tema è il senso del romanzo e della letteratura nel mondo moderno, e se si debba cercare di recuperare la grande tradizione del passato o lanciarsi alla ricerca di forme adatte a dire le nuove condizioni dell’esistenza umana in un mondo radicalmente trasformato.

Insomma, se gran parte dei temi che parevano precipui del romanzo ora son fatti propri da altri strumenti di conoscenza, nessuno di questi strumenti dà quello che la letteratura dava: però il romanzo è una pianta che non cresce sul terreno già battuto; deve trovare una terra vergine per piantare le sue radici. Il romanzo non può più pretendere d’informarci su come è fatto il mondo, deve e può scoprire il modo, i mille, i centomila nuovi modi in cui si configura il nostro inserimento nel mondo, esprimere via via le nuove situazioni esistenziali. Qui soltanto forse possiamo riconoscere che la poesia non avrà mai fine, e così quel caso particolare della poesia che chiamiamo romanzo: la poesia come primo atto naturale di chi prenda coscienza di se stesso, di chi si guarda attorno con lo stupore d’essere al mondo.

Italo Calvino, Dialogo di due scrittori in crisi (1961), da Italo Calvino, Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980.

Continua a leggere

Il senso di una letteratura italiana, oggi

Con gli altri autori di Una storia chiamata letteratura abbiamo provato a buttar giù in poche pagine alcuni pensieri, per spiegare quali idee portanti e quali visioni culturali ci hanno spinto a provare a costruire un nuovo manuale di letteratura italiana. Qui di seguito il mio saggio, nel quale provo a ragionare sul senso di insistere su una disciplina apparentemente così fuori sincrono rispetto ai nostri tempi come la letteratura italiana; e a chiedermi a quali condizioni ha senso farlo. Gli altri contributi, incentrati sui temi della centralità del testo (Massimiliano Tortora), della letteratura come “laboratorio morale” (Claudia Carmina) e sul ruolo del manuale di letteratura nella vita di una classe (Roberto Contu) sono disponibili qui.

Omaggio a Charlotte

laletteraturaenoi.it oggi ospita una mia nota su Charlotte
Delbo, con due poesie di questa straordinaria scrittrice e intellettuale francese sopravvissuta a Auschwitz.

Io vi supplico

fate qualcosa

imparate un passo

una danza

qualcosa che vi giustifichi

che vi dia il diritto

di essere vestiti della vostra pelle dei vostri capelli

imparate a camminare e a ridere

perché sarebbe troppo assurdo

alla fine

che tanti siano morti

e che voi viviate senza far niente della vostra vita.

Tre appunti su un bel romanzo

9788804674955_0_0_1525_80
Ho buttato giù qualche appunto di lettura sull’ultimo romanzo di Romano Luperini, L’ultima sillaba del verso:

1. Le cose ultime

Il titolo del nuovo romanzo di Romano Luperini (L’ultima sillaba del verso, Mondadori 2017) istituisce immediatamente, attraverso la parola ‘ultima’, un dialogo con il lapidario incipit dell’introduzione a Tramonto e resistenza della critica (sempre di Luperini, Quodlibet 2013): “Questa è la mia ultima raccolta di saggi”. E del resto quella introduzione recava un titolo, Per chiudere i conti, altrettanto inequivocabile.

Continua a leggere su laletteraturaenoi

Bruciare Walter Siti

walter_siti_foto

(appunti più o meno sparsi sulla polemica letteraria di questi giorni)

Non so quasi niente di Walter Siti (parlo dell’uomo), della sua vita e del suo carattere. Non so quanto sia generoso o cinico, narcisista, misantropo o cos’altro. Di certo non credo sia uno sciocco, e siccome non è sciocco (credo) sapeva che scrivendo un romanzo con protagonista un prete pedofilo avrebbe suscitato polemiche e scandalo. Infatti.

Ha cominciato, per quel che ho captato io, Michela Marzano, con un articolo irritante per il suo moralismo un po’ sempliciotto, non degno di una affermata filosofa, che quantomeno dovrebbe sapere che quando ti avventuri in un campo non tuo (in questo caso, la critica letteraria) devi metterci un di più di attenzione, approfondimento e rigore.

Invece lei se ne esce con frasi come questa:

Uno scrittore deve poter parlare di tutto. Anzi, talvolta ha persino il dovere di farlo. La letteratura ha d’altronde le spalle larghe, e può sopportare quasi qualsiasi peso. Quasi.

Quasi? Come quasi? Oppure: “È troppo comodo, per uno scrittore, utilizzare la narrazione e nascondersi dietro la licenza del creare.” Insomma, la recensione di Marzano sembra la più vistosa dimostrazione dei danni che può fare quell’idea (molto diffusa) secondo la quale la letteratura non possa essere altro che un mezzo per trasmettere un “messaggio” (politico, morale, ideologico, o quel che è).

Poi son venute giù le cateratte del cielo: il libro di Siti è repellente, perché è repellente ogni romanzo che parli di pedofilia, e ignorante, perché dice cose superficiali e non vere sulla Chiesa cattolica. Come si vede, argomentazioni di altissimo spessore critico.

Questo è lo stato del dibattito: finisce così che bisogna scomodare bravi intellettuali come Emanuele Trevi e Massimo Onofri per ribadire, nelle pagine culturali dei grandi giornali borghesi nazionali, ovvietà che se trovi un bravo prof le capisci alle medie o al massimo al biennio del liceo, tipo che non bisogna mai fare confusione fra la voce narrante di un libro di narrativa e il suo autore, che possono pensarla anche in maniera molto diversa su un sacco di cose. Poi, andando un po’ avanti con gli studi, ma nemmeno troppo, si potrebbe anche scoprire che il narratore inattendibile è uno dei capisaldi della letteratura modernista, e così via.

Tornando al merito della questione, mi pare abbia riassunto bene Onofri:

se un libro riesce a consegnarci il male, questa può essere un’operazione moralmente molto nobile, più della “condanna edificante” del male stesso.

Non so poi se Siti riesca nell’impresa, e quanto e come, io il libro non l’ho letto; ma certo le stupidaggini che sono state dette sul suo conto me lo hanno già reso molto simpatico. Quasi più della bella recensione di Simonetti sul Domenicale del Sole.

Bonus: un articolo di Gilda Policastro che non parla di Siti, ma dello stato della critica, e quindi c’entra con il discorso (nb: l’eutanasia della critica di cui si parla nel titolo è citazione di un veramente aureo libretto di Mario Lavagetto, che vale la pena di recuperare). Anche questa polemica, pur meno visibile, è continuata, per esempio su Vibrisse, ma ormai si è fatto tardi e queste cose me le leggerò domani.