Sguardi italiani

In cima si cono gli occhi spenti dei vecchi che comandano, senza saggezza e senza autorità, impauriti dal loro stesso potere immeritato, che non sanno gestire. Si circondano di coetanei dagli occhi rancorosi, o di giovani dallo sguardo feroce e impaurito, candidati alla successione, destinati alla sottomissione. Al gradino inferiore gli occhi anonimi e sfuggenti della massa, i condannati dell’età di mezzo: i cinquantenni dagli occhi duri e spietati, che difendono con le zanne aguzze la loro catena d’oro; i quarantenni sprecati, occhi opachi e storti, divisi fra ansia e rassegnazione, delusi dalle lunghe speranze e non ancora arresi all’inevitabile cinismo; e poi i trentenni che procedono a tentoni, emarginati o più spesso tagliati fuori, sconfitti prima ancora di giocare. Sotto, molto più giù, i ventenni che vedono tutto e capiscono tutto, con i loro occhi sbarrati, che si difendono come possono, rinunciando alle passioni o portandole all’estremo. E infine i diciannovenni, i diciottenni, i diciassettenni, i sedicenni, i quindicenni, i quattordicenni… con negli occhi una luce che ti chiedi quanto durerà, ancora.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...