Il merito della questione

Per quei casi una volta impensabili, e ora normali per via dei social network, mi sono trovato poco fa a discutere con persone a me sconosciute della vecchia questione della meritocrazia a scuola (versante docenti, ovvero “bonus”, premi ai meritevoli, teacher prize e compagnia bella). Tutto partiva dalla segnalazione da parte di una insegnante-scrittrice, Mariangela Vaglio, di uno sgrammaticato tweet di Oscar Giannino che recitava così:

. Il flop bonus di merito mostra che troppi docenti se ne fottono,di un mondo che invece premia i migliori.”

che voleva essere il commento e insieme il lancio di un pessimo, e non uso superlativi a casaccio, articolo di qualche giorno fa di Antonio Stella, pieno di inesattezze e luoghi comuni, buono solo a fare confusione (per chi lo voglia leggere e farsi un’idea, è qui).

Sotto nasce la discussione (per chi ha facebook, qui) alla quale intervengo pure io, prima con qualche cavolata, come troppo spesso mi capita, poi con qualche osservazione più seria. Il dibattito va avanti, e (essendo gli amici miei e di Vaglio, molto spesso, insegnanti) la maggior parte dei commenti è critico verso Giannino, Stella e in generale la politica sin qui seguita dal MIUR per provare a premiare il merito fra i professori: è – fra parentesi – anche la mia opinione: al di là del fatto che non vedo niente di male nel pagare meglio chi lavora meglio, e di più, per un mero fatto di giustizia, credo che nella scuola l’enfasi vada messa sulla collaborazione e non sulla competizione fra chi ci lavora, e poi le politiche governative sono state oggettivamente raffazzonate, incerte e poco efficaci, anche a prescindere dalla condivisione o meno della logica che le ha prodotte.

Ad un certo punto, torniamo alla discussione su facebook, interviene con un commento Natalino Balasso, il noto attore e comico, da tempo molto attivo nel web con un approccio che definirei “militante”. Quel che scrive mi colpisce, e non principalmente per l’elegante sintesi formale:

Tuttavia non comprendo questo ostinarsi a difendere l’esistente.

A questo punto mi è venuto da intervenire articolando un po’, e siccome nel farlo mi è parso di mettere a fuoco un pensiero che mi girava in testa da tempo, lo appunto qui – in linea con la funzione principale che ha per me questo spazio – per non perderlo:

Quella fra “difendere l’esistente” e “cambiamo tutto purchessia” è una falsa dialettica, tendenzialmente succube dell’ideologia dominante (scusate se uso la parola ideologia), voluta da chi di fatto non ha voglia di discutere con chi segue altre logiche riguardo al “merito” dei cambiamenti. In realtà tutto cambia in continuazione, sia che si provi a difendere l’esistente sia che si voglia rinnovare a tutti i costi: il mondo, e con esso la scuola, va avanti, cambia, todo cambia, perché questa è la sua natura. Quindi criticare una riforma sbagliata non significa essere per forza difensori dell’esistente: a me l’esistente per molti aspetti non piace, lo cambio già tutti i giorni (nel mio piccolo piccolissimo, come tutti) con il mio lavoro, le mie prese di posizione culturali e politiche, i miei progetti per il futuro, quindi usciamo per favore da questa logica manichea buona solo per distrarre e mettere fuori fuoco i problemi reali.

Vabbe’, lo so, niente di originale.

3 pensieri su “Il merito della questione

  1. È nella natura delle cose il cambiamento, e grazie al cielo! Se posso permettermi dico una cavolata… non si deve “inseguire” il cambiamento per una strategia di performance. Si deve osservare, assecondare, innovare, tenendo salda la brace ardente della tradizione. Cito, anche se non ricordo di chi sia la citazione “la tradizione è custodia del fuoco, non adorazione della cenere”. Vabbè.

    "Mi piace"

  2. Grazie Luci, per questo e per gli altri commenti (ormai i miei contatti storici i commenti li scrivono solo su facebook, ahimé, invece tu contribuisci “a tenere accesa la brace” di questa forma di discussione): benvenuta dunque da queste parti!

    "Mi piace"

Rispondi a gcingolani Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...