Il Ministero dell’Istruzione, attraverso la sua emanazione INVALSI, sottopone agli alunni di seconda [e.c.: quinta] elementare, sette [e.c.: dieci] anni, una serie di prove di italiano, matematica ecc. Della prova fa parte anche un questioniario, chiamato “Questionario studente”, che vorrebbe testare la situazione socio-economica di ciascun studente, il suo rapporto con la scuola ecc. Anche il suo rapporto con il futuro, pare. Ci sono domande come quella che segue, finalizzata, secondo quando trovo scritto nelle slide di presentazione prodotte dallo stesso INVALSI, a “Valutare le aspettative di realizzazione personale” dell’alunno. Dalle quali si evince molto chiaramente che idea di valutazione, di aspettative, di uomo, di mondo e di futuro abbiano quelli che governano oggi i processi dell’istruzione in Italia. Dieci anni. Dieci anni! Dieci anni!!!