Cronache terrestri – Uno sguardo retrospettivo

Dopo Pinerolo, altri amici mi hanno invitato a condividere qualche riflessione su alcune delle cose che faccio a scuola e dintorni (perché la scuola non è solo un gruppo di ragazzi seduti in fila nei banchi, come ci ha ricordato anche Roberto Contu qualche giorno fa; la scuola, in un certo senso, è sempre).

Questa volta mi hanno chiesto di raccontare cosa è successo con Cronache terrestri, il laboratorio di teatro che con Antonio Mingarelli abbiamo realizzato per quattro anni a Macerata. E’ stata l’occasione per ripercorrere un’avventura umana e professionale imprevista e fuori dall’ordinario, una cosa che probabilmente non mi capiterà più nella vita. Ideare un laboratorio insieme ad un regista di grande professionalità e talento (anche didattico, non solo teatrale), avere la libertà di metterci dentro la propria idea di letteratura e di scuola, trovare una scuola e un gruppo di professori che crede in te e ti affida un gruppo di ragazzi straordinari. Insomma, una gran fortuna, di cui in passato ho già parlato in questo blog.

Con l’occasione ho anche scoperto in rete alcune riprese di questi spettacoli che non conoscevo. Allora, sempre nell’ottica di fare un po’ d’ordine nelle cose che ho fatto, metto qui quello che c’è in giro. Per Fenoglio, si tratta di un bellissimo filmato opera di Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani (apprezzato anche da Paolo Taviani, che l’ha scoperto per caso in rete). Per gli altri si tratta di filmati amatoriali, ma comunque di buona qualità. Peccato manchi una registrazione della Liberata, che pure dovrebbe esistere ma che non sono mai riuscito a recuperare.

In calce metto anche, a futura memoria, il link alla presentazione che farò a Catania, con altri materiali video, e ai copioni dei vari spettacoli.

I VIDEO

I COPIONI

Una questione privata

Gerusalemme Liberata

I Malavoglia

La treguaLa tregua

LA PRESENTAZIONE

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...