Vedendo questa straordinaria e terribile foto di una infermiera che crolla davanti al terminale dopo un turno di notte in uno degli ospedali che più sono stati travolti dall’emergenza coronavirus, mi è venuta in mente una frase del poeta serbo Izet Sarajlić, che parlando del lungo assedio di Sarajevo durante la guerra dei Balcani, disse una volta: “Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo? Noi, i poeti”. Parlava di quelli come lui che durante l’assedio erano rimasti lì, e avevano provato a far sopravvivere un po’ di umanità. Stavolta l’espressione non è metaforica, e i turni di notte li fanno infermieri e medici costretti a immettere forti dosi di eroismo e temerarietà nelle loro vite (vite che loro probabilmente vorrebbero invece normali, normalissime). Triste il mondo che ha bisogno di eroi. E di eroi che non volevano nemmeno esserlo.
Fra le poesie di Sarajlić ce n’è una che amo molto, mi sa che l’ho già messa da qualche parte in questo blog, e anche questa può servirci per ragionare su questo tempo, in particolare a me fa pensare ai tanti, troppi morti, e a quella orribile specificazione che ci danno sempre per rassicurarci (ma ormai non ci rassicura nemmeno più): erano anziani, molto anziani, avevano altre patologie…
La poesia in questione parla della moglie del poeta, morta pochi anni dopo la fine dell’assedio. Nella poesia Sarajlić dice più o meno: “quanto sarebbe meglio se fossimo ancora sotto le bombe, perché quando eravamo sotto le bombe eravamo insieme, e avevamo ancora anni insieme da vivere. Adesso invece c’è la pace, e non ci sei tu, che me ne faccio allora della pace?”. Il poeta e la moglie erano anziani, acciaccati, ma anche se sei anziano e acciaccato quel tempo è preziosissimo, ogni giorno; non è che allora se arriva un virus sconosciuto e ti porta via non fa niente perché tanto non sei un ragazzino e avevi magari qualche acciacco. C’è sempre un mondo che finisce, dietro ogni numero. Ecco la poesia:
Fosse almeno quel terribile,
per l’umiliazione a nulla paragonabile
anno 1993
quando non avevamo nient’altro
che l’un l’altro.
Magari fosse ancora quel terribile,
quel tante volte maledetto anno 1993!
Avrei ancora cinque anni pieni
da poterti guardare
e da tenerti per mano!
da Izet Sarajlić, Chi ha fatto il turno di notte, a cura di Silvio Ferrari, Torino, Einaudi 2012, p. 111. La foto stavolta non è dei miei genitori, ma di una dottoressa dell’ospedale di Cremona.