Civati, l’indignazione e l’ironia.

Allora qualche giorno fa ho scritto questo post su Pippo Civati e l’indagine che lo riguarda (nel suddetto post trovate tutti i link per approfondire la vicenda): gli contestano dei rimborsi spese (tremila euro in cinque anni) chiesti per la sua attività politica (francobolli e biglietti del treno: non lecca lecca e aragoste; anzi, proprio nulla da mangiare: nemmeno una pizza!). Una cosa che a me appare ridicola e che il povero Pippo sta spiegando pubblicamente sul suo blog con una pazienza e una dignità ammirevoli.

In quel post operavo una minima, banale, innocente messa in scena: io, che ero e sono un grande sostenitore del politico,Civati, facevo finta di essere deluso da lui, e di indignarmi per queste spese, abbandonandomi (per finta) alla retorica del “sono tutti uguali”. Dopo aver, nella prima parte, ricordato fra le righe tutti i meriti di Civati (la disponibilità, l’onestà, la competenza…) finivo per accusarlo di essere al livello di Fiorito, e elogiavo la “stampa libera” (con link al quotidiano “Libero”!) che finalmente aveva messo in luce tutto questo schifo ecc. Lo scarto fra prima e seconda parte, e la distanza fra imputazioni ridicole e il qualunquismo delle mie affermazioni mi sembrava così palese che ero sicuro che tutti avrebbero capito cosa volevo davvero dire, cioè fondamentalmente tre cose: 1) le accuse a Civati sono ridicole; 2) Civati resta il mio politico di riferimento per come sta affrontando la cosa; 3) l’antipolitica ha dato alla testa un po’ a tutti, e siamo capaci di trovare delle magagne anche nel più pulito (“il più pulito c’ha la rogna”, tra virgolette, recitava il titolo – forse un po’ sfortunato – del mio post). Ne aggiungo una quarta: 4) “Libero” non è “stampa libera”.

Ma – qualcuno dirà – perché ti metti a spiegare queste cose? Ecco, perché molta gente non ha capito, e ha pensato che davvero io mi fossi accodato alla tribù del qualunquismo indignato, che gli basta un niente per mettere in prima pagina il mostro, anche se il mostro invece è uno che ha sempre lavorato sodo, e ha sempre puntigliosamente reso pubblico ogni aspetto della sua vita politica. Qualcuno, addirittura, ha continuato a pensare che io mettessi Civati e Fiorito sullo stesso piano anche quando gli ho detto apertis verbis che stavo scherzando, che era un gioco al rovescio, che non aveva capito.

Da questa storia ho tratto qualche insegnamento, che vorrei condividere qui. Il primo è, ovviamente, che non sono stato un granché bravo ad usare l’arma dell’ironia. Un po’ per trascuratezza, un po’ per eccessiva sottigliezza (non volevo rendere il gioco troppo scoperto, ho finito per renderlo troppo criptico). Vabbe’, non sono uno scrittore e questo è un blog che lo leggono 10 persone: che volete da me?

Ma soprattutto, credo, non sono stato bravo perché non ho tenuto conto di due cose:

1) stavo scrivendo in un blog, e il mio pubblico sarebbe stato il pubblico frettoloso e distratto della rete, che apre un link e butta un’occhiata, che ormai è abituato ai 140 caratteri di un twit, che commenta (o, senza commentare, si fa un’idea del tuo pensiero) dopo aver letto il titolo e scorso velocemente il testo. Il mio post, invece, aveva una chiave di lettura che richiedeva l’attenzione a qualche dettaglio, per essere decifrato. Non sto dicendo che chi non l’ha capito è un cretino, intendiamoci: è un problema di concentrazione, di attenzione, che il mezzo (la rete dei social network, della fruizione per mezzo di ipad per capirci) forse non prevede, privilegiando altro. Anche a me probabilmente capita spesso la stessa cosa da lettore, con i contenuti degli altri.

2) stavo scrivendo in Italia, di una questione politica, in campagna elettorale: tre elementi che rendono complicata, ancora, l’attenzione alle sfumature: siamo tutti in battaglia, conta prima di tutto la propaganda, e poi siamo ormai abituati ad essere degli indignati in servizio permanente effettivo: se dico “magna magna so’ tutta ‘na razza” ai politici, ad un politico, non può essere che stia scherzando perché, diamine!, non si scherza con l’articolo uno della nostra costituzione materiale di questi brutti anni; articolo che recita più o meno così: “la politica fa schifo, e i politici sono tutti dei ladri e dei mascalzoni, nessuno escluso”. Così quello che voleva essere un post in difesa di Pippo Civati, e di denuncia dei mostri generati da anni di antipolitica, è diventato un atto d’accusa a Civati e un capolavoro di antipolitica. Bene così.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...