Ancora una volta mi capita di andare a parlare con dei colleghi di letteratura e storia, memoria e cittadinanza.
Qui di seguito, per comodità, metto un po’ di materiali che potrebbero servire a me e a chi partecipa all’incontro, e che comunque non è escluso possa tornarmi utile ritrovare tutti insieme nello stesso posto anche in futuro.
- Presentazione
- Citazioni
- Le simulazioni ministeriali di febbraio 2019: Pascoli, Morante, Pavone, Cassese, Rubbia, Leopardi, Andreoli.
- Altre due “simulazioni” in fieri: Meneghello e Sereni
- Percorsi tematici su letteratura e: WW1, Resistenza, sguardo sul femminile, migranti, anni Settanta.
- Alcuni link dal web, per i laboratori: Sciascia e Brugnolo su Libertà; Scaffai e Ferrero su Primo Levi; Ferracuti sulla fine del lavoro; le poesie di Luigi Di Ruscio; Scego e Scego sul passato coloniale italiano. BONUS/1: un video in cui Igiaba Scego su un monumento coloniale a Roma. BONUS/2: Alessandro Leogrande e la forza delle parole contro il razzismo. BONUS/3: Alessandro Leogrande sul suo libro La frontiera.
- Altri materiali: da Allegoria (su letteratura e lingua); Un’allenaza necessaria (Napoli 2016); Ricomporre l’infranto (Firenze 2017).
- Una biblioteca per la repubblica: Settanta libri per settanta anni
- Una vecchia nota sulla didattica della Shoah (dal punto di vista di uno che si occupa di letteratura) e un’altra recentissima.
- Il punto di vista di Antonio Brusa, uno dei pochi esperti italiani di didattica della storia (ma la letteratura non c’è).