A banda

Nel 1966 il Brasile da due anni era sotto la dittatura militare, e in quegli anni i Festival de Música Popular erano diventati un’occasione di espressione di disagio e di protesta, tanto che questi appuntamenti cominciarono ad essere presidiati regolarmente dagli agenti del DOPS (Departemento de Ordem Pólitica e Social), e l’entusiasmo con cui il pubblico (sotto lo sguardo serio dei poliziotti ostentatamente in divisa) cantava le canzoni più amate, era insieme un’espressione di gioia istintiva e un grido di protesta politica.

Nel 1966 vinse (a parimerito) uno di questi Festival un giovane artista di 22 anni, Chico Buarque, con la canzone “A banda”, una canzone che parla di un paese triste che si rallegra improvvisamente per il passaggio della banda, per la musica, ma – dopo l’entusiasmo – non ci vuole molto a ritornare al disincanto e alla consapevolezza della triste situazione. Non ci voleva molto a cogliere la metafora.

Su Youtube si può vedere il video di quella sera in cui Chico vinse il Festival. All’inizio dell’esibizione è serio mentre canta, sembra preoccupato (qualche fischio dal pubblico), ma subito acquista sicurezza, sorride, il pubblico canta e batte le mani, e nel giro di poco viene giù il teatro. Gli agenti del DOPS guardano sempre più preoccupati. Alla fine Chico non si ferma più e il presentatore gli deve togliere lo sgabello dal sotto il piede.

Un popolo straordinario con il ritmo nel sangue, la forza trascinante della musica, il conflitto con un potere liberticida, il talento e la consapevolezza politica di un giovane artista, il potere dell’arte e della sua condivisione: tutto concentrato in pochi minuti.

Un video da guardare nei giorni tristi, nebbiosi, in cui ogni spazio sembra chiuso all’azione e al cambiamento.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...