Si è parlato abbastanza in questi giorni di un editoriale di Ernesto Galli Della Loggia molto severo nei confronti del Miur, e in particolare di coloro che hanno pensato e redatto le domande di storia per la prova scritta dell’ultimo concorso. Lo storico e giornalista ha ragione da vendere a polemizzare con quel mix di incompetenza e saccenteria tecno-futurista (“non sappiamo nulla di nulla di come si insegna la storia, ma mettiamoci qualche parola inglese, magari ispirandoci al sottotitolo del nostro videogioco preferito, che fa tanto up-to-date, e sarà tutto bellissimo”), e il discorso si potrebbe allargare a tutte le discipline e alla struttura stessa della prova, che richiedeva di elaborare percorsi complessi, con le più varie e diversificate implicazioni didattiche, in qualcosa come 15 minuti a quesito. Fra l’altro, proprio l’altro ieri una collega che ha partecipato a questa tragica farsa mi spiegava che c’erano una serie di questioni anche tecniche affrontate con superficialità e improvvisazione, e senza nessun tipo di coordinamento fra chi aveva ideato i quesiti e chi aveva organizzato la piattaforma informatica sulla quale la prova si doveva svolgere. Esempio: un quesito di matematica richiedeva di elaborare un mappa concettuale, ma il programma su cui i candidati dovevano lavorare era un word processor (immagino una cosa simile al “blocco note” di windows) dove era solo possibile scrivere un testo continuo e cancellare, senza nessuna possibilità di formattare e usare la grafica: per fare una mappa concettuale in queste condizioni devi essere un maestro dell’ecfrasi. Cose così, insomma, stupidaggini, quelle robe che capitano quando si improvvisa, o quando ci si affida ad incompetenti.
Ma il punto principale sta nell’idea di insegnante sottesa a questo tipo di prova: una persona che in un quarto d’ora ti improvvisa un percorso didattico, un modulo, una lezione, buttando lì qualche parola di neolingua didattichese, una spruzzata di inglese imparaticcio, che faccia il suo lavoro in poco tempo e possibilmente in economia.
La cosa mi ha ricordato tantissimo il mio esame di geografia all’università. Funzionava pressappoco così: non c’era da studiare il libro di geografia umana, ma sapere – ad esempio – che per lo studio geografico della città nel mondo odierno è importante il concetto di nodo. Ok, se c’era una domanda sulle città tu dovevi scrivere un breve testo (erano nozioni che si tramandavano da appello ad appello) che poteva anche essere una vera e propria supercazzola, bastava scrivere bello grosso la parola nodo e sottolinearla con enfasi. Bene, la correzione del test era in tempo reale: il professore prendeva gli elaborati, quand’era il tuo turno ti chiamava e correggeva seduta stante (circa 20-30 secondi ad elaborato) e se vedeva subito le parole chiave che si aspettava di trovare ti diceva cose tipo: “tu sì che hai capito, sei andato al succo della questione” e arrivava anche a espressioni come “Sei un Dio”, “Vai come un leone”. Non sto inventando, qualche lettore di questo post c’era e sa che non sto raccontando balle. Io, naturalmente, a quell’esame ho preso trenta e sono uscito dall’università senza sapere assolutamente nulla di geografia umana. Però io e quel professore stavamo anticipando la didattica smart del futuro, e non lo sapevamo (io certamente no).
Per approfondire, due come al solito impeccabili post di Mariangela Galatea Vaglio: qui e qui.