Perdere la trebisonda

Premessa numero uno. Sono un ex iscritto del Partito Democratico, lontanissimo dalla cultura e dalla prassi politica dell’attuale segretario e primo ministro. Uno che voterà No al referendum prossimo venturo. Questo post parla di PD e riforma costituzionale, e sarà dunque il post di un ex militante abbastanza confuso e afflitto.

Premessa numero due. Sono un iscritto all’ANPI, ed ho localmente anche qualche modestissimo incarico nell’associazione. L’ANPI ha preso una posizione sul referendum che è anche la mia, ma nonostante questo il rapporto fra ANPI e referendum non mi piace. Questo post parla di ANPI e riforma costituzionale, e sarà dunque il post di un iscritto decisamente confuso e afflitto.

Premessa numero tre. Sono stato per molto tempo un sostenitore dell’azione politica di Pippo Civati, e credo anche di aver pagato una decina di euro per iscrivermi come socio fondatore a Possibile, l’ultima sua avventura politica, più che altro come forma di incoraggiamento. Questo post parla di Giulio Cavalli (che per me è poco più di un nome ma che su wikipidia è presentato come militante di Possibile) che attacca Laura Puppato, una delle persone che con più convinzione aveva sostenuto Civati alle primarie PD, però poi a differenza di Civati e di Cavalli (e di me) ha deciso di rimanere nel partito. Dunque questo sarà il posto di un (ex?) civatiano (parola che oggi non credo abbia più alcun senso) estremamente confuso e profondamente afflitto.

I fatti sono noti: l’ANPI di Montebelluna ha rifiutato la tessera a Laura Puppato perché quest’ultima sostiene e rivendica il Sì ad una riforma costituzionale in cui crede e che ha contribuito a promuovere. Chi rifiuta di rinnovarle la tessera dice: non ci si può iscrivere all’ANPI se non se ne condividono le posizioni. Continua a leggere

Scatenare l’inferno (col sorriso)

Vedo che a volte Matteo Renzi conclude i sui messaggi su facebook, i suoi twit, le sue uscite con la formula di saluto “un sorriso“. Magari prima di questo sorriso ha detto cose ciniche e durissime, ma va bene, si deve sempre chiudere con una nota sorridente. E’ la sua tecnica: magari prova a distruggere il giocattolo delle primarie (rovinando con questo anche il partito che quelle primarie ha organizzato, e che dovrebbe fra parentesi essere anche il suo), ma poi lancia messaggi distensivi all’ultimo momento (e li chiede: il messaggio distensivo che a suo dire dovrebbe lanciare Bersani sarebbe: ok, visto che Matteo ci tiene così tanto, facciamo votare chi vuole, al secondo turno, anche se le regole stabilite erano diverse…).

Perché questa faccenda delle regole a me pare non essere così secondaria. Anzi, mi pare la cosa che meglio dimostra il vero carattere, cinico e spietato, di uno dei contendenti.

Le cose io le ho capite così: s’era deciso che al secondo turno poteva votare chi si era iscritto per il primo. Si lasciava poi una clausola di salvaguardia per casi eccezionali di persone che non avessero potuto iscriversi entro il primo turno per motivi indipendenti dalla loro volontà. C’era la regola e c’era la clausola per garantire chi si fosse trovato in condizioni eccezionali, insomma.

Renzi però ha deciso di usare l’eccezione per stravolgere la regola: ha lanciato (sui giornali, su web) il messaggio che al secondo turno poteva votare chiunque; ma è ovvio che se c’è una iscrizione in massa per il secondo turno, è difficile pensare che sia una massa di casi eccezionali; è chiaro che si sta usando un cavillo (forse lasciato troppo nel vago) per stravolgere il senso della regola. Insomma: il regolamento lasciava quello spazio confidando nella lealtà delle parti in causa, ma se una parte slealmente prova a forzare il tutto, è normale che i Garanti intervengano in senso restrittivo. Così è stato (di qui le polemiche volutamente pretestuose sulle “giustificazioni”…).

Ora Renzi, nella notte dell’antivigilia del voto, ha fatto una cosa gravissima: ha mandato, a tutti quelli che hanno provato ad iscriversi fuori tempo massimo attraverso un sito da lui creato, una mail che dice che loro hanno diritto di votare, anche se i Comitati ufficiali si sono espressi in senso contrario, e invita tutti a recarsi alle urne e chiedere di votare. Insomma: si auspica un assalto ai seggi di gente che chiede con la forza, non in base ad una regola, di votare, con il rischio concreto che salti tutto, o che comunque il risultato delle primarie possa essere rovinato da uno strascico polemico infinito.

Pensate se un’operazione del genere fosse fatta con le elezioni “vere”, ad esempio: la legge non prevede le preferenze, però un partito spinge i suoi elettori a metterle lo stesso nella scheda e poi – visto che l’han fatto in tanti – chiede che quelle preferenze vengano riconosciute come valide. E se lo Stato non lo facesse cominciasse a denunciare la mancanza di democrazia. Ecco, appunto, la democrazia: in uno scenario del genere, che ne sarebbe della democrazia?

Io sono, in definitiva, preoccupato per domani. Spero che tutti i soggetti coinvolti mostrino ragionevolezza e rispettino le regole (i renziani più di Renzi). E spero davvero che, per l’Italia e per il Partito Democratico, vinca Bersani. Perché il cinismo di questo Renzi che si gioca il tutto per tutto a me comincia a fare davvero paura.

Molto su questo ha detto, molto bene, il solito Leonardo.

Nessunissimo problema

Girano alcuni video relativi ai momenti caldi dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico di ieri (intitolata “Dalla parte dell’Italia, con responsabilità e fiducia”), dove alcuni ordini del giorno presentati da minoranze interne non sono stati ammessi a votazione, sono stati “preclusi”, apparentemente senza giustificazione. Guardateli, soprattutto questo, soprattutto la parte in cui un ragazzo con la maglietta arancione parla con Bersani. Sono desolanti e istruttivi.

Desolanti perché mostrano – “plasticamente”, come si dice in questi casi – che il Partito Democratico, che in teoria dovrebbe essere il più importante strumento a disposizione dell’Italia per uscire dalla crisi, in realtà non trova nemmeno gli strumenti per affrontare democraticamente le sue eclatanti divisioni e indecisioni interne. Indecisioni peraltro a volte gravissime e inaccettabili in un partito che voglia essere (anche moderatamente) di sinistra (sempre che lo voglia, e qualcuno è certo che non sia più così), come nel caso dei diritti civili.

Istruttivi perché fanno capire, con la prossemica, gli sguardi, i toni di voce, che nella classe dirigente di questo partito non c’è nessun minimo comun denominatore, non c’è stima e rispetto reciproco: Bersani che, stancamente e senza crederci neanche più, cerca di far tornare in riga il giovane con la polo arancione, in nome di un presunto buon senso moderato (“ma perché ogni volta che facciamo un passettino…”), Ignazio Marino che urla “voto voto” e si guarda intorno in cerca di improbabili puntelli, Stumpo che si china sulle spalle del segretario suggerendo chissà cosa (Stumpo, personaggio misterioso: è responsabile dell’organizzazione del PD ma sulla rete, di lui, si trova pochissimo: chi è? che storia ha? chi l’ha messo lì? per quali meriti?), Rosy Bindi che perentoria rassicura la stampa: “non c’è nessunissimo problema”. E poi il buttafuori dalla faccia truce e intontita che impedisce con la forza al giornalista di continuare a riprendere il j’accuse dell’uomo in polo arancione verso il segretario del suo partito…

Ho rivisto più volte i video, osservato quei volti e quelle parole, quei gesti, e ogni volta che li vedevo li trovavo più familiari, poi ho capito: quell’assemblea era identica ai collegi docenti della mia scuola: stessa tensione frustrata di pochi, stessa mancanza di leadership, stessa apatia di una maggioranza disinteressata alla discussione, stessa indifferenza per il rispetto delle procedure democratiche. Il motivo di questa somiglianza è semplice: in entrambi i casi si tratta di strumenti assembleari puramente formali, vissuti con indifferenza e dispetto da chi conta davvero, perché tanto le decisioni si prendono altrove. Peccato che le decisioni che si prendono non appaiono minimamente all’altezza del momento storico.

A volte anche i direttivi del PD del mio paese – anche a quelli partecipo – mi danno sensazioni simili. Il ragazzo in arancione dice a Bersani “questo è un partito dove non si vota mai, non votiamo mai”. In effetti, anche al direttivo cittadino non ricordo una votazione che sia una. E se non ci si confronta/scontra fra posizioni diverse e non si vota, alla fine le differenze (quando ce ne sono, e ce ne sono semprerischiano di venir fuori  nella maniera scomposta dell’Assemblea Nazionale di ieri. E, com’è ovvio, quando questo capita non fa bene a nessuno.

Aggiornamento (a proposito di prossemica): segnalo (qui, minuto 0.50) Paolo Cosseddu che urla “Tornate sulla terra, siete alieni!”; e, al minuto 1.50, l’anziano signore sullo sfondo che, mentre Scalfarotto con entusiasmo descrive l’ineluttabilità della marcia dei diritti gay (qui il suo meditato giudizio sui fatti di ieri), si versa un po’ d’acqua  per mandar giù una pillola.