I Malavoglia

Anche quest’anno, dopo Una questione privata e dopo La Liberata, continuiamo, con Antonio Mingarelli e le ragazze e i ragazzi del liceo scientifico “Galilei” di Macerata, l’esplorazione della letteratura italiana attraverso il teatro. Ogni volta la scommessa è più difficile, ogni volta ci si sente in bilico fra ispirazione e incoscienza, ma questa volta davvero era (è) difficile trasportare la storia di Ntoni, Lia, Luca, Mena, Alessi, La Longa, compare Alfio, Bastianazzo e tutti gli altri poveri cristi di Aci Trezza nelle nostre Marche del 2017. Ci aiuterà, come al solito, il talento e la grazia dei giovani protagonisti, e quest’anno in più anche lo sfondo del mare di Porto Potenza, che nelle sere di giugno si colora spesso di tonalità bellissime.

Per chi vuole vedere cosa è venuto fuori quest’anno dal laboratorio teatrale “Cronache terrestri”, l’appuntamento è per domenica 11 giugno, alle 19, al circolo il Faro di Porto Potenza Picena, sulla passeggiata a mare, un po’ a nord della chiesa e della torre di Sant’Anna. E chi non può venire l’11, sarà il benvenuto alla prova generale aperta della sera prima, stessa ora.

manifesto2 70x 100 (1).jpg

 

Idea di un delfino

download (1)

Cosa mi affascina di questo video? forse, nel rosso del tramonto, le pinne dei delfini che escono dall’acqua e sullo sfondo la sagoma di un cetaceo terragno ben più grande: la grande balena Conero; non so, forse di più il sonoro, le rare voci allegre dei delfini, quelle sommesse e meravigliate dei ragazzi sul moscone, che quasi non ci credono di essere testimoni e protagonisti di un contatto così vero, primordiale, con la natura. Due viventi sopra un pezzo di legno galleggiante che – mentre la notte che incombe cancella l’inutile dettaglio degli umani manufatti – incontrano altri tre viventi, diversi da loro, e giocano. Unico intruso: l’apparecchio elettronico che permette a noi di conoscere questo momento. Ma con esso siamo già fuori dall’evento, nel campo della narrazione, come qui.

Buona estate. E speriamo di incontrare i delfini.

Prendere partito

Da qualche giorno ho una cotta per questo libro di Paolo Nori che si intitola La meravigliosa utilità del filo a piombo, un libro in cui sono trascritti dei discorsi che Nori ha tenuto in occasioni pubbliche più o meno ufficiali. E’ pieno di citazioni intelligenti, e mi sa che ogni tanto ne riporterò qualcuna qui. Comincio da questa cosa che Simone Weil ha scritto nel 1943:

Quasi ovunque, e spesso anche per questioni squisitamente tecniche, il fatto di prendere partito, di prendere posizione pro o contro, ha sostituito il fatto di pensare. E’ una peste che si è originata nel contesto politico e si è diffusa a tutto il paese, alla quasi totalità del pensiero.

Al libro sono particolarmente legato anche per via della libreria dove l’ho comprato (anche se in realtà non l’ho propriamente comprato, ma vabbe’, è un dettaglio secondario…): la Libreria Safarà di Chiara, a Porto Potenza Picena, proprio un bel posto.

Per quanto voi

Massimiliano, un portopotentino “dispatriato“, esprime il suo punto di vista pieno di pietas sull’ennesimo terribile fatto di cronaca registrato in questo nostro angolo di paradiso. Una volta.

Non so per quale motivo, ma la notizia sconvolgente di quello che è successo nel mio paese, e di più delle persone coinvolte in questa macabra vicenda, mi spinge a lasciare qui delle righe, forse in un tentativo di condivisione. Credo che la distanza fisica da quei luoghi che ben conosco, ora brutalmente ritratti sulle pagine della cronaca, renda la condivisione un’urgenza forse per mio personale meccanismo di difesa.
L’immagine, la conclusione che mi si è conficcata in testa è che all’alba dello scorso venerdì non sia morta solo una ragazza ma siano morte cinque persone : un assassinio e quattro suicidi.
Poi un’altra immagine prende forma, quella della comunità del paese anche essa in parte morta, anche essa in parte colpevole.
Su tutto la triste considerazione che gli uomini non nascono cattivi, che nessuno nasce omicida, e che sia la vita che può crearci l’inferno attorno, è la vita che genera i suoi assassini. Questa volta la vita ha avuto il gusto macabro del più efferato autore di tragedie, in questa vicenda umana e disumana si aprono baratri nella coscienza talmente agghiaccianti da non poterli contemplare senza impazzire, ed i personaggi che si muovono in questo teatro degli orrori, non sono tali! Non sono personaggi, sono veri, figli della loro triste vita.
Io conosco due delle persone “morte” quel venerdì, una l’ho vista per un po’ di tempo crescere, in quegli anni fragili della prima adolescenza, quando la materia è tutta da plasmare, quando le strade da percorrere sono ancora tutte davanti ai nostri piedi e vi assicuro che non vi fosse alcuna predestinazione al male in quella persona. Nulla di male, nulla di malvagio. Un ragazzo timido, con dei problemi, sensibile, chiuso, un adolescente come molti in fondo. E tu sai che quel ragazzo ha bisogno di qualcosa, ha un fottuto bisogno di qualcosa che gli dia forza, che gli dia il coraggio per affrontare una vita, che gli dia una mano a scegliere tra “bene e male” , proprio così c’è il bisogno che qualcuno ci insegni a scegliere. È lì, non sa chiedertelo, ma tu sai che lui ti supplica di dargli questa forza, ti supplica di avere una via di felicità. E tu per quel che puoi, ci provi.
Poi la vita ha iniziato a preparargli l’inferno attorno, e qui la “comunità” vede, la comunità percepisce, cerca di fare qualcosa molto? Poco? Ben fatto? Non so. Mi verrebbe da dire che si poteva fare di più.
Così ha vinto l’inferno, ha preso la forma del peggiore degli incubi che ci sveglia all’alba di un inverno.
Io mi auguro che queste “morti” conducano almeno ad una presa di coscienza sul coinvolgimento della società che tutti contribuiamo a creare, di come in una piccola comunità come quella di Porto Potenza si possa fare qualcosa prima che tutto sia perduto.
Io mi auguro che le nostre coscienze non dimentichino mai questo sangue versato.

Via facebook.

Su Alessandro Bergonzoni

Ieri sera sono andato a vedere uno spettacolo di Alessandro Bergonzoni. Ci sono andato soprattutto con la curiosità di capire che razza di animale fosse, perché lo conoscevo poco e quel poco sfuggiva per me ad ogni catalogazione. Non che le cose siano cambiate molto, dopo averlo visto per un’ora e mezza recitare dal vivo. Però…

Per prima cosa mi sono chiesto: la sua è un’arte comica? almeno un po’ comica? Un poco, sì. Poi ci ho ripensato. Mica un poco! O: un poco mica! Anzi, parecchio comica. Direi quasi che è un apparecchio comico. Ci sono gli apparecchi per denti (che sono quelli che non vincono mai) e ci sono quelli per venti (rose e galli per lo più) ma una cosa è sicura: quello che mette in scena Bergonzoni non è certo un apparecchio per lenti, perché se sei lento di battute ne capisci un decimo, visto che le spara una dietro l’altra (che tra l’altro così risparmia anche sulle pallottole). Risparmiare invece di risparare.

Allora è un comico? Non lo so. O forse è meglio dire: non solo. Credo sia anche un po’ poeta. Anche qui: solo un po’? No, perché certe volte è un popo’ di poeta (e non in quel senso lì, dai!). Ma è un po’ poeta e un po’… Eta. Ma non la prima versione: Eta Beta, perché pare proprio un extraterrestre, in certi momenti.

E’ anche un saggio, e del saggio ha anche i capelli, devo dire. Un saggio che scopre verità profonde dietro un doppio senso, come l’automobilista che trova una buca sulla strada principale e preferisce passare sulla parallela: è a senso unico ma almeno hanno rifatto l’asfalto da poco.

Bergonzoni, ecco, è un sognatore, di più: un sognattore. Uno che sognava di fare l’attore ma non ha trovato nessuna compagnia che gli somigliasse, e allora s’è inventato una forma d’arte tutta sua. In solitaria. O insolita aria, perché – diciamolo – Bergonzoni ha un’aria fuori dal comune, e potrei continuare con freddure sulle polveri sottili nel comune vicino, sul fare comunella ecc. ecc.

Bergonzoni è uno che finché lo senti dici: che ci vuole a scrivere pezzi come i suoi? Poi provi a farlo e capisci che ci vuole Bergonzoni. Sennò viene una cagata.

Urge, di e con Alessandro Bergonzoni. Visto al Palazzetto dello Sport di Porto Potenza Picena venerdì 20 gennaio 2012.