I Malavoglia

Anche quest’anno, dopo Una questione privata e dopo La Liberata, continuiamo, con Antonio Mingarelli e le ragazze e i ragazzi del liceo scientifico “Galilei” di Macerata, l’esplorazione della letteratura italiana attraverso il teatro. Ogni volta la scommessa è più difficile, ogni volta ci si sente in bilico fra ispirazione e incoscienza, ma questa volta davvero era (è) difficile trasportare la storia di Ntoni, Lia, Luca, Mena, Alessi, La Longa, compare Alfio, Bastianazzo e tutti gli altri poveri cristi di Aci Trezza nelle nostre Marche del 2017. Ci aiuterà, come al solito, il talento e la grazia dei giovani protagonisti, e quest’anno in più anche lo sfondo del mare di Porto Potenza, che nelle sere di giugno si colora spesso di tonalità bellissime.

Per chi vuole vedere cosa è venuto fuori quest’anno dal laboratorio teatrale “Cronache terrestri”, l’appuntamento è per domenica 11 giugno, alle 19, al circolo il Faro di Porto Potenza Picena, sulla passeggiata a mare, un po’ a nord della chiesa e della torre di Sant’Anna. E chi non può venire l’11, sarà il benvenuto alla prova generale aperta della sera prima, stessa ora.

manifesto2 70x 100 (1).jpg

 

Due o tre cose che ho imparato dal teatro (finora)

teatro scuola-134

Come si è capito dagli ultimi post, negli ultimi giorni sono stato molto preso dalla conclusione del laboratorio teatrale sulla Gerusalemme Liberata di cui sono stati protagonisti i ragazzi dello scientifico di Macerata. Purtroppo io non ho mai fatto teatro in prima persona, la prima e l’ultima esperienza di attore credo sia stata in una recita in prima media, quando facevo Ulisse nella scena dell’incontro con Nausicaa, e visto che di Barbara, la compagna di classe che interpretava la figlia del re dei Feaci, ero anche un po’ innamorato, non so nemmeno se si possa dire che in quell’occasione io abbia veramente recitato. Comunque, poi la vita mi ha dato l’occasione di avvicinare questo mondo, da insegnante, organizzatore e responsabile di laboratori, e pian piano (grazie soprattutto all’amicizia e al “sodalizio” con Antonio Mingarelli) mi sono ritrovato a fare anche un po’ da sceneggiatore, un po’ da aiuto regista, sempre più “dentro” il meccanismo e sempre però anche con l’amara sensazione – di fronte ai ragazzi che andavano in scena – di essere “della razza di chi rimane a terra”. E, devo dire, ho imparato proprio tanto da queste esperienze, e mi sono innamorato di questo mondo, di un amore forte come solo certi amori impossibili possono essere. Continua a leggere

Un Fenoglio a Villa Ficana

villa_ficana

Il 26 aprile, sul far della sera, a Villa Ficana, un luogo per molti versi unico incastonato fra i palazzi della periferia nord di Macerata, nei pressi della chiesa di Santa Croce, succederà qualcosa di strano, e di bello. I personaggi di Una questione privata di Beppe Fenoglio (il più bel romanzo sulla Resistenza, proprio l’altro giorno messo in vendita dal Corriere della sera al prezzo di un cappuccino) prenderanno vita nei corpi, nelle voci e nei volti dei ragazzi e delle ragazze del Liceo “Galilei” di Macerata.

Fulvia, col suo vestito svolazzante e l’aria di chi la sa lunga, correrà fra i vicoli, quasi danzando sulle note di Over the rainbow, inseguita da Milton, sempre più angosciato e sempre più innamorato; tutt’intorno partigiani, contadine, ragazze e bambini a fare i conti con la tragedia della guerra; e, minacciose ad ogni angolo, le ombre dei neri, dei repubblichini, dei nazifascisti pronti a colpire coloro che avevano saputo per tempo capire quale fosse la parte giusta dove stare. Ma per i partigiani quell’ultimo inverno sarebbe stato anche il più difficile da passare. Un inverno interminabile come la quête di un amore assoluto e impossibile, affannoso come una lunga corsa fatta di incontri, sogni, duelli, epifanie e tragedie; una corsa all’ultimo respiro.

IMG_1854

Presto, qui e altrove, informazione più dettagliate.